L’oblio oncologico è un principio volto a garantire a chi ha vissuto una malattia oncologica, il diritto di non dichiararla (se è stata superata) nelle procedure amministrative, come ad esempio per la stipula di polizze assicurative.

Questo concetto mira ad eliminare le barriere dei premi maggiorati e delle esclusioni, ma anche a tutelare i diritti dei Contraenti e a riconoscere che, dopo un certo periodo liberi da recidive, la malattia non dovrebbe più influenzare la vita economica e sociale di una persona, anche dal punto di vista legale e amministrativo.

L’oblio oncologico rappresenta un passo fondamentale verso l’inclusione sociale e la parità di trattamento per chi ha superato una malattia oncologica.

L’Intermediario, in questo caso, ha l'importante compito di informare l'Assicurato del suo diritto all'oblio oncologico, come previsto dalla Legge 193/2023.